Seminario di Specializzazione
LE NOVITA’ SU ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE
La Fondazione Dino Agostini, in collaborazione con ANCOT, propone il primo di una serie di eventi che saranno organizzati nel corso del 2025: un Seminario di Specializzazione sui temi dell’Accertamento Fiscale e dell’attività di Riscossione rivolto ai professionisti ed operatori del mondo tributario interessati ad approfondire le proprie competenze.
In attuazione alle direttive ed ai principali contenuti della Legge delega n. 111/2023 per la riforma fiscale tesa ad incentivare il regime di adempimenti collaborativi e “cooperative compliance”, attraverso una semplificazione del sistema tributario ed a una revisione degli adempimenti dichiarativi a carico dei contribuenti, il seminario, tende a fornire approfondimenti tematici in ordine all’emanazione dei seguenti atti normativi:
- D. Lgs. 13/2024 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale.
- D. Lgs. 87/2024 – Revisione del sistema sanzionatorio tributario
- D. Lgs. 110/2024 – Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione
Corpo Docente
Dott. Giacomo Manzana
Commercialista, Revisore legale, Giornalista Pubblicista
si laurea nel 1998 all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano in economia e commercio; dal 2002 è iscritto all'ordine dei Giornalisti e Pubblicisti e dal 2003 in quello di Commercialisti e al ruolo dei Revisori Legali. Dal 2005 è consulente tecnico del tribunale di Rovereto e Trento e dal 2008 professore della Scuola superiore dell’economia e delle finanze Ezio Vanoni.
Collabora nella stesura di articoli, libri e monografie di approfondimento per le varie riviste del Sole 24 Ore e ha scritto più di 400 articoli e 40 libri.
Svolge l’attività di docente in seminari di formazione e convegni di aggiornamento destinati a professionisti e personale amministrativo principalmente per conto del Sole 24 Ore, la Scuola Superiore dell’Economia e della Finanza, Ezio Vanoni e i vari Ordini dei Dottori Commercialisti e Esperti contabili ed è componente del comitato scientifico dei corsi di formazione del Sole 24 Ore.
Prof. dott. Melo Martella
E’ il fondatore e titolare dello Studio Martella & Partners.
Vanta una solida e articolata esperienza professionale nella gestione della crisi d’impresa, della consulenza contabile, finanziaria, societaria e fiscale delle imprese di medie e grandi dimensioni.
Presidente del Consiglio di Amministrazione e componente del Consiglio di Amministrazione di varie S.p.A., ha svolto il ruolo di Relatore in numerosi convegni ed eventi formativi per Dottori Commercialisti ed Avvocati e collaborato in diverse Pubblicazioni.
Svolge inoltre il ruolo di Ricercatore e Docente presso l’Università degli studi di Messina.
Avv. Flavia Silla
E' avvocato cassazionista, dottore commercialista, revisore legale, pubblicista e mediatore civile e commerciale ai sensi del D.lgs. n. 28/2010.
Svolge la propria attività a Milano e a Roma in campo societario, fallimentare e tributario. Da anni è anche Presidente di Organismi di Vigilanza nominati in base al D.lgs. n. 231/2001. Da tempo si occupa anche di negoziazione e di gestione del conflitto. Autrice di testi e di articoli nelle materie sopraindicate, collabora da anni con 24ORE Business School in vari percorsi, tra cui i Master Tributario e Diritto societario.
DETTAGLIO DEL SEMINARIO
Il Seminario Professionale On-Line “Le novità su Accertamento e Riscossione” è suddiviso in N. 6 Modulin totale di 19 ore e si svolgerà dal 26 febbraio 2025 - al 10 aprile 2025 secondo il seguente programma
Modulo 01 - Ore formative 3 ore | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La riforma dell’accertamento D.lgs. 12 febbraio 2024 n. 13D.lgs. 30 dicembre 2023 n. 219
|
Relatore : Dott. Giacomo Manzana |
Modulo 02 - Ore formative 3 ore | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gli strumenti dell’accertamento
|
Relatore : Dott. Giacomo Manzana |
Modulo 03 - Ore formative 3 ore | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La riforma delle sanzioni - D.lgs. n. 87/2024
|
Relatore : Dott. Giacomo Manzana |
Modulo 04 - Ore formative 3 ore | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
|
Relatore : Prof. Dr. Melo Martella |
Modulo 05 - Ore formative 4 ore | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La riforma della riscossione D.lgs. n. 110 del 29 luglio 2024
Gli strumenti di riscossione
|
Relatore : Avv. Flavia Silla |
Modulo 06 - Ore formative 3 ore | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La difesa del contribuente in sede di verifica
|
Relatore : Dott. Giacomo Manzana |
COSTI
-
Iscritti A.N.CO.T.: € 190,00 IVA compresa
-
Altri Professionisti: € 300,00 IVA compresa
Il pagamento dovrà avvenire, preventivamente, in fase di iscrizione e con le modalità indicate nel form predisposto.
Il corso sarà avviato al raggiungimento di un minimo di 35 iscritti. L’eventuale non raggiungimento del suddetto limite verrà comunicato tempestivamente agli iscritti con rimborso della quota versata.
Modalità D’iscrizione
termine iscrizioni: 24 febbraio 2025 ore 14,00
Iscrizione Online
Materiale Didattico
Le dispense, in formato PDF, predisposte dai relatori, saranno direttamente scaricabili, per gli iscritti al Seminario, dalla piattaforma on-line di erogazione del seminario, ed inviate sulla mail di contatto indicata in fase di registrazione.
Crediti Formativi
La partecipazione al Seminario Professionale On-Line è valida ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti A.N.CO.T. – Tributaristi L. 4/2013.
Nel caso di appartenenza ad ordini e/o altre associazioni professionali si prega di verificare, presso gli stessi, se la partecipazione all’evento garantisce la maturazione dei crediti formativi.
Per eventuali ulteriori chiarimenti e/o informazioni potrete scrivere a: