

Allegato "A" al n. 1690/1268 di rep.
A norma degli artt. 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la "Fondazione Dino Agostini
La Fondazione ha sede in Roma, attualmente presso l' A.N.CO.T. - Associazione Nazionale Consulenti Tributari in Via La Spezia, 74; potrà operare anche in altri luoghi, in Italia ed all'estero.
La Fondazione, non ha scopo di lucro, è apolitica ed intende promuovere, coordinare e sviluppare ricerche, pubblicazioni, attività di formazione ed informazione, studi e convegni in campo fiscale giuridico, economico ed amministrativo d'interesse della professione di Consulente Tributario ed Aziendale in campo nazionale ed internazionale.
Per il conseguimento degli scopi di cui all'art. 3, la Fondazione intende:
La Fondazione potrà porre in essere tutte quelle iniziative, atti ed attività, anche di prestazione di servizi che, direttamente o indirettamente, il Consiglio d'Amministrazione riterrà utili per il conseguimento degli scopi istituzionali suindicati.
Potrà, inoltre, richiedere ed utilizzare contributi, finanziamenti o altre erogazioni di ogni tipo e genere sia pubblici che privati; concludere accordi e convenzioni, contratti per. prestazioni di servizio, conferire incarichi, acquisire e cedere diritti relativi ad opere dell'ingegno, beni e diritti di qualsiasi natura; acquisire partecipazioni in società ed altri organismi italiani od esteri, partecipare ad associazioni, consorzi od altre organizzazioni anche straniere.
La durata della Fondazione è stabilita a tempo indeterminato o comunque fino ad esaurimento degli scopi istituzionali.
Il patrimonio della Fondazione è costituito dal fondo di dotazione iniziale pari ad Euro 10.000,00 (diecimila virgola zero zero), indicato nell'atto costitutivo della Fondazione medesima e versato dall'Ente fondatore.
Lo stesso verrà aumentato ed alimentato da successivi contributi dell'Ente fondatore, da contributi (in termini di apporto scientifico e non) di Consulenti Tributari e da contributi pubblici o di Organismi sovranazionali e internazionali, di privati, erogazioni e donazioni, liberalità in genere, istituzioni di erede, legati e lasciti, da beni immobili e mobili che perverranno alla Fondazione a qualsiasi titolo, nonché da somme derivanti dagli avanzi attivi di gestione che il Consiglio d'Amministrazione delibererà di destinare a Patrimonio.
L'esercizio finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno, il primo esercizio si chiuderà il 31 dicembre 2007.
La Fondazione destinerà al conseguimento degli scopi istituzionali:
Alla fine di ogni esercizio verrà predisposto il bilancio consuntivo e prima dell'inizio di quello successivo, verrà predisposto quello preventivo.
Il bilancio consuntivo di ciascun esercizio è approvato dal Consiglio d'Amministrazione, su proposta del Presidente, entro il 30 aprile dell'anno successivo e quello preventivo entro il 30 aprile dello stesso anno. Ove particolari ed eccezionali ragioni lo richiedano i suddetti termini possono essere prorogati per non più di due mesi a discrezione del Presidente.
Fino all'approvazione del bilancio preventivo l'amministrazione proseguirà secondo i principi dell'anno precedente, salvo il primo esercizio.
Fondatore, con le prerogative, facoltà e poteri di cui oltre, è l'A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) che nell'atto costitutivo provvederà a nominare i Membri del Consiglio di Amministrazione e il Presidente della Fondazione,
Possono successivarnente aderire alla Fondazione le persone fisiche e giuridiche, pubbliche e private, gli enti e le associazioni e fondazioni che, condividendo le finalità e gli scopi della Fondazione, mediante contributi in denaro, in attività o in beni materiali o immateriali o servizi o in altre forme, sono ritenute idonee dal Fondatore, con giudizio di ammissione inappellabile e insindacabile.
Nell'atto costitutivo o con delibera del Consiglio d' Amministrazione, può essere conferita, ad Enti o persone che svolgano od abbiano svolto un ruolo di sostegno particolarmente rilevante per la Fondazione e le sue iniziative, la qualifica di Benemerito.
Sono organi della Fondazione:
E' prevista la creazione di un comitato scientifico e di un comitato di onore internazionale.
La durata di tutti gli organi della Fondazione è di quattro anni.
Al fine di assicurare la continuità dell'attività della Fondazione gli organi suindicati continuano a svolgere le rispettive funzioni fino alla nomina dei nuovi componenti.
Il Presidente della Fondazione è nominato per la prima volta dal fondatore nell'atto costitutivo ed è di diritto membro e Presidente del Consiglio di Amministrazione. In seguito, il Presidente della Fondazione verrà nominato dal Consiglio di Amministrazione tra i propri membri e con il gradimento del Fondatore.
La carica di Presidente della Fondazione è incompatibile con le cariche degli organi istituzionali dell'A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari).
Al Presidente spettano la rappresentanza legale e la firma della Fondazione di fronte ai terzi, in giudizio e nei rapporti con le pubbliche autorità.
Egli svolge, inoltre, le seguenti funzioni:
Il Fondatore potrà nominare un Presidente Onorario della Fondazione che si sia distinto per particolari meriti scientifici e attività svolte a favore della categoria..
Il presidente Onorario potrà essere scelto anche tra soggetti non facenti parte del Consiglio di Amministrazione, tenuto conto che avrà una funzione di mera diffusione del nome e degli scopi della Fondazione, senza alcun potere rappresentativo né delega di compiti istituzionali riservati agli altri organi della Fondazione, A tal fine la scelta della persona che potrà ricoprire tale ufficio potrà e dovrà riguardare esclusivamente persone che, per notorietà e qualità umane e professionali, siano in grado di assolvere ad una funzione di pura immagine esterna della Fondazione.
Il Consiglio d'Amministrazione è nominato dal Fondatore. E' composto da un minimo di tre a un massimo di undici membri, sempre e comunque di numero dispari ed è cosi nominato:
La carica di Consigliere è incompatibile con le cariche nazionali A,N.CO.T..
Tra i membri del Consiglio d'Amministrazione è nominato, su proposta del Presidente, un Vicepresidente che ha funzioni vicarie del Presidente ed un Segretario. Per la prima volta il Vicepresidente ed il Segretario sono nominati su proposta del Consiglio Nazionale del Fondatore. I membri del Consiglio durano in carica quattro anni e possono essere confermati.
I membri del Consiglio decadono con la decadenza del Consiglio Nazionale A.N.CO.T. e possono essere revocati dal Consiglio Nazionale A.N.CO.T. in caso di gravi inadempienze statutarie, su parere obbligatorio e vincolante del Comitato di Sorveglianza A.N.CO.T., o per condanne penali passate in giudizio.
Spettano al Consiglio d'Amministrazione i poteri per la gestione dell'ente e per il compimento di qualsiasi atto di ordinaria o di straordinaria Amministrazione nell'ambito degli scopi della Fondazione, in particolare, spetta al Consiglio d'Amministrazione:
Il Consiglio d'Amministrazione può delegare parte dei suoi poteri, ad uno o più dei suoi membri, anche disgiuntamente, con esclusione però di quelli attinenti alle modifiche statutarie, all'approvazione dei Regolamenti e dei bilanci, ed alle nomine di cariche statutarie.
Le riunioni del Consiglio d'Amministrazione sono convocate dal Presidente di norma, in seduta ordinaria, almeno due volte l'anno o qualora ne faccia richiesta motivata almeno un terzo dei suoi membri. Il Presidente deve comunque convocare una riunione del Consiglio d'Amministrazione entro il mese di aprile per gli adempimenti di cui all'art. 6, salvo quanto previsto dall'ultimo periodo di tale articolo, nel qual caso la riunione dovrà essere convocata entro il nuovo termine.
Il Presidente deve altresi provvedere alla convocazione entro trenta giorni dalla richiesta di almeno un terzo dei consiglieri.
La convocazione è effettuata a mezzo avviso contenente l'indicazione del luogo, giorno ed ora della riunione e degli argomenti all'ordine del giorno; l'avviso va comunicato agli aventi diritto almeno 8 (otto) giorni prima della riunione a mezzo raccomandata a.r., fax e/o e-mail. In caso di urgenza la convocazione può essere fatta, almeno due giorni prima con telegramma, telefax od in altra forma idonea ad un sollecito invio ed a consentire una sicura prova dell'avvenuta trasmissione. Anche in assenza delle predette formalità di convocazione il Consiglio di Amministrazione è validamente costituito con la presenza di tutti i suoi componenti.
Il Presidente potrà invitare a partecipare alle riunioni del Consiglio d'Amministrazione, in relazione agli argomenti da trattare, alcuni o tutti i componenti del Comitato Scientifico, nonché persone competenti, anche se estranee alla Fondazione.
Alle riunioni del Consiglio d'Amministrazione per l'approvazione dei bilanci parteciperanno i membri del Collegio dei Revisori. Le riunioni sono regolarmente costituite e le delibere validamente assunte con la presenza ed il voto favorevole della maggioranza dei consiglieri. In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente ovvero del Vicepresidente o di chi presiede la riunione.
E' ammessa la possibilità che le riunioni del Consiglio d'Amministrazione si tengano per teleconferenza o videoconferenza, purché ciascuno dei partecipanti possa essere identificato e sia in grado di intervenire oralmente in tempo reale alla trattazione di tutti gli argomenti, di visionare, ricevere e trasmettere documentazione e sia garantita la contestualità dell'esame e della deliberazione.
In presenza di tali requisiti il Consiglio di Amministrazione si considera tenuto nel luogo in cui si trova il Presidente e dove pure deve trovarsi il Segretario.
Di tutte le riunioni del Consiglio d'Amministrazione viene redatto verbale, trascritto in apposito libro e sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.
Il Comitato Scientifico, se costituito, è composto da membri nominati dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Presidente, in ragione della elevata reputazione goduta e dei risultati conseguiti nell'esercizio di attività professionali, culturali e scientifiche.
I membri del Comitato Scientifico, per la loro esperienza e le alte qualità intellettuali, costituiscono un costante punto di riferimento per le proposte e per l'attuazione delle attività culturali e scientifiche della Fondazione.
Il Comitato Scientifico svolge attività di consulenza e di collaborazione con il Consiglio d'Amministrazione e col Presidente della Fondazione e potrà fornire indicazioni, pareri e quanto necessario ed utile ad assicurare un alto standard qualitativo delle attività.
Il Comitato, inoltre, avrà il compito di consentire un costante collegamento tra le iniziative della Fondazione e le più autorevoli figure accademiche ed imprenditoriali.
I componenti il Comitato Scientifico durano in carica quattro anni e possono essere rinomiriati.
Il titolo di membro del Comitato d'onore internazionale è attribuito dal Consiglio d'Amministrazione su proposta del Fondatore a personalità che rendono o abbiano reso servigi altamente meritevoli alla Fondazione o che le apportino il loro prestigio morale.
Il Comitato d'onore internazionale, se costituito, è presieduto dal membro anziano che, all'occorrenza, provvede alla sua convocazione con funzioni di proposta al Consiglio d'Amministrazione su nuove iniziative che la Fondazione potrebbe intraprendere.
Alle riunioni del Comitato d'onore internazionale prendono parte, con funzione consultiva, il Presidente della Fondazione ed un rappresentante del Comitato Scientifico.
Il Collegio dei Revisori è composto di tre membri, nominati dal Fondatore; essi durano in carica quattro anni e possono essere rinominati.
Il Fondatore designa altresì il Presidente del Collegio dei Revisori.
Il Collegio dei Revisori:
I componenti del Collegio dei Revisori partecipano alle riunioni del Consiglio d'Amministrazione indette per la discussione ed approvazione dei bilanci ed hanno facoltà di partecipare alle altre riunioni dello stesso consiglio.
Per le cariche ricoperte nella Fondazione spettano compensi o indennità secondo i criteri e le misure stabilite all'atto di nomina.
Presso la Fondazione è istituito l'Albo dei Soci Benemeriti nel quale vengono iscritti, previa deliberazione del Consiglio d'Amministrazione, gli Enti pubblici e privati, nonché le persone fisiche che abbiano contribuito al perseguimento dei fini statutari svolgendo un ruolo di sostegno particolarmente rilevante.
La Fondazione è sottoposta alla vigilanza delle Autorità competenti.
Ove non stabilito altrimenti, spetta il puro rimborso delle spese sostenute e documentate per l'esercizio delle funzioni assegnate ai vari componenti.
In caso di scioglimento della Fondazione per esaurimento degli scopi o d'impossibilità ad attuarli, nonché in qualsiasi caso previsto dalla legge, i beni della stessa saranno liquidati ed i suoi averi saranno destinati a borse di studio o ad organismi che perseguono le medesime finalità della Fondazione. Verificandosi una causa di scioglimento ed addivenendo alla liquidazione della Fondazione, verrà nominato un Liquidatore, designato dal Fondatore, cui saranno conferiti tutti i poteri, di ordinaria e straordinaria amministrazione, necessari alla liquidazione stessa.
Per tutto quanto non disposto nel presente Statuto e nell'atto costitutivo si applicano le misure del Codice Civile e delle altre leggi in materia.