Seminario di specializzazione on Line
DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO
in collaborazione con l'UNIVERSITÀ POLITECNICA delle MARCHE
Iscrizione Online
ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI SONO STATE CHIUSE. IL CORSO AVRA' INIZIO IL
18 OTTOBRE 2022
18 OTTOBRE 2022
La Fondazione Dino Agostini in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche è lieta di informarvi dell’organizzazione di un Seminario di Specializzazione sul Diritto Commerciale e Societario rivolto a tutte le figure Professionali interessate ad approfondire le proprie competenze e a fornire un’adeguata assistenza ai propri Clienti.
Il Seminario, nel suo svolgimento, cercherà di affrontare un quadro completo della disciplina delle società di capitali e degli organi societari, tratterà le modalità di costituzione e finanziamento, degli organi di controllo e le operazioni straordinarie. Negli ultimi due moduli si analizzeranno gli strumenti per la pianificazione societaria, con accenno alle Holding e si concluderà con focus sulla crisi d’impresa.
La partecipazione al Seminario Professionale On-Line è valida ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti A.N.CO.T. – Tributaristi L. 4/2013. Nel caso di appartenenza a diversi ordini – associazioni professionali si prega di verificare, presso gli stessi, se la partecipazione all’evento garantisce la maturazione dei crediti formativi.
Corpo Docente
Corpo docente Fondazione Dino Agostini:
- Dott. NICOLA FORTE
- Dott. GIACOMO MANZANA
- Avv. ANDREA SILLA
Corpo docente Università Politecnica dlle Marche:
- Dott. MARCO GIULIANI
- Dott. ALBERTO MANELLI
- Avv. SIMONE POLI
Info
Il Seminario Professionale On-Line “Diritto Commerciale e Societario” è suddiviso in N. 9 Moduli per un totale di 29 ore, periodo Ottobre 2022 – Gennaio 2023.
La prima giornata del 18 Ottobre 2022 e l’ultima giornata del 19 Gennaio 2023 oltre che on-line potranno essere seguite in presenza (le modalità per la partecipazione saranno comunicate successivamente agli iscritti).
La giornata di apertura si terrà presso la sede dislocata dell’Università Politecnica delle Marche sita a San Benedetto del Tronto (AP) e per l’occasione ci “daranno il benvenuto”, per conto dell’Università, il Rettore Prof. Gian Luca Gregori, per la Fondazione Dino Agostini, il Presidente Giovanni Bolzoni.
L’ultima giornata si terrà a Milano.
Modalità d'Iscrizione
L'iscrizione avviene compilando ed allegando al form online:
- la Scheda “Informativa” sul trattamento dei dati personali Art. 13 del reg. (U.E.) N. 679/2016, (disponibile qui per il download), da firmare e da scansionare
- la copia del bonifico effettuato
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 12 ottobre 2022 tramite il form a disposizione dul sito Fondazione Dino Agostini.
Modalità di pagamento: Bonifico – IBAN: IT 52 G 02008 05206 000103414325.
Si invitano tutti i partecipanti al Seminario Professionale On-Line a compilare con cura ed esattezza sia tutti i campi del Form di “Iscrizione” online che la Scheda “Informativa” sul trattamento dei dati personali e di allegarla, insieme alla copia del bonifico effettuato, all'atto dell'iscrizione tramite il form.
La Segreteria della Fondazione Dino Agostini non accetterà iscrizioni non compilate correttamente e/o mancanti della documentazione richiesta
Materiale Didattico
Le dispense in formato PDF, predisposte dai Docenti dell’Università Politecnica Delle Marche e della Fondazione Dino Agostini, saranno direttamente scaricabili, per gli iscritti al Seminario, dalla piattaforma on-line della Fondazione, quindi visualizzabili e comodamente stampabili.
Quota di Partecipazione
di iscritti A.N.CO.T.
Il Seminario Professionale On-Line “DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO” è ripartito in N. 9 Moduli per un totale di 29 ore, periodo Ottobre 2022 - Gennaio 2023.
Consulta il programma del seminario direttamente online, o in alternativa puoi scaricare la versione dello stesso in pdf.
Ore formative: 4
Orario: dalle ore 09.15 alle ore 13.15
Docenti:
Apertura Seminario con saluto del Rettore Prof. Gian Luca Gregori
Relatore Università Politecnica delle Marche Dott. Simone Poli
- Perché una Società a Responsabilità Limitata - Vantaggi e Svantaggi
- Identificazione della struttura societaria di migliore utilità per il Cliente tra S.r.l.
- SRL Ordinaria
- SRL Innovativa
- SRL Semplificata
- SRL Unipersonale
- SRL Artigiana
- La compagine sociale
- La SRL fiscalmente trasparente : vantaggi e svantaggi
Iscrizione Online
ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI SONO STATE CHIUSE. IL CORSO AVRA' INIZIO IL
18 OTTOBRE 2022
18 OTTOBRE 2022